Chi legge Adotta un Carrello saprà già che l’iniziativa di Emergency, Adotta un Disegno, ci aveva colpito, non solo per l’assonanza con la nostra, ma anche e soprattutto per le attività ad essa correlate, tutte di particolare valore morale.
Per chi non lo sapesse, questa iniziativa è nata da un’idea di Vauro Senesi, che ha raccolto i disegni dei bambini ricoverati nei centri di Emergency, poi divenuti fonti di ispirazione per alcuni artisti contemporanei, che li hanno reinterpretati dando vita a creazioni di vario tipo divenute oggi una mostra itinerante che, dpo aver toccato le maggiori città europee, si chiudera a New York con un’asta di beneficenza.
Il 5 gennaio 2009 è la volta di Firenze: fino a quella data sarà infatti possibile visitare la mostra al Museo di Marino Marini in Piazza San Pancrazio.
Quindi, se già vi è piaciuto Adotta un Carrello e per caso vi trovate in Toscana, non potete non visitare la mostra Adotta un Disegno.
Per farlo avete più di un motivo:
- La mostra, molto bella, affianca una serie di disegni fatti dai bambini ospitati negli ospedali Emergency, a lavori di artisti famosi, come Daniel Buren, Mike Kelley, Mona Hatoum, Lucio Fontana, Rudolf Stingel, Kendell Geers e Carla Accardi,
- Tutte le opere esposte saranno messe all’asta in primavera a New York con la collaborazione della casa d’aste Phillips De Pury e l’intero ricavato andrà a contribuire alla costruzione ed alla gestione degli ospedali di Emergency,
- All’interno della cripta del Museo Marino Marini potrai trovare molto materiale illustrativo e documentario su Emergency ed ascoltare le canzoni che alcuni musicisti hanno donato per un bellissimo cd no-profit.
Tra gli autori Jovanotti, Morgan, Stefano Bollani, Carmen Consoli, Petra Magoni & Ferruccio Spinetti, Vinicio Capossela, Fiorella Mannoia, Daniele Silvestri, Franco Battiato, Ginevra Di Marco, Eugenio Bennato, Zucchero e molti altri. - L’entrata è gratuita e ti da la possibilità di visitare l’intero museo, uno dei gioielli della città di Firenze, ancora troppo poco conosciuto,
- Il Museo Marino Marini dista non più di 50 metri da via de’ Tornabuoni e via della Vigna, poco di più da piazza della Repubblica o da qualsiasi punto del centro della città.
- Per il suo valore artistico, didattico ed illustrativo, la mostra è adatta ad essere visitata con ragazzi e bambini.
Visto il periodo ci sembra dunque un buon modo per impiegare una piccola parte delle loro vacanze di Natale. 😉